Ribassato

Provola Dolce Tipo Ragusana

25,00 €/kg

La Provola Dolce Tipo Ragusana è un vero e proprio tesoro della gastronomia siciliana:

  • Prodotto in Sicilia
  • Gusto dolce e delicato
  • Provola sottovuoto

Consegna prevista il 27-28/02/2025

14,00

Assistenza e
ordini telefonici
375 56 39 242
Oppure paga ora

Provola Dolce Tipo Ragusana: Un Gioiello Caseario Siciliano

Dai pascoli naturali e autoctoni degli altopiani iblei, ricchi di essenze foraggere spontanee, nasce la Provola Dolce Tipo Ragusana è un formaggio a pasta filata che vanta una lunga tradizione casearia siciliana. Originaria dell’altopiano ibleo, questa delizia casearia si distingue per il suo sapore dolce e delicato, la consistenza morbida e la caratteristica forma a pera.

La produzione della Provola Dolce Tipo Ragusana è un processo artigianale che richiede grande maestria e attenzione ai dettagli. Il latte, proveniente da vacche di razze varie, tra cui quella modicana tipica vacca autoctona del ragusano, allevate allo stato brado sui pascoli dell’altopiano ibleo. Il latte di una o due mungiture viene fatto coagulare in una “tina” di legno, assieme al caglio in pasta di agnello o capretto, a una temperatura di circa 35° e successivamente la cagliata viene sistemata in sul tavoliere in legno detto “mastredda”, per venti ore. Raggiunta la giusta acidità, la pasta viene tagliata e posta in acqua calda dove, con l’aiuto di una “manuvedda” viene fatta filare e modellata.

La caratteristica forma a pera della Provola Dolce Tipo Ragusana e la sua crosta sottile e giallognola la rendono inconfondibile e facilmente riconoscibile tra gli altri formaggi tipici siciliani.

Il formaggio dell’abate a rischio di estinzione: La Provola Dolce Tipo Ragusana

Le origini della Provola Dolce Tipo Ragusana si perdono nella notte dei tempi. È un formaggio storico della tradizione casearia siciliana, come testimonia una documentazione del 1808. L’abate Paolo Balsamo, infatti, ne parla del suo libro “Viaggio fatto in Sicilia e particolarmente nella Contea di Modica”. In questo diario di viaggio, l’abate descrive una fiorente tradizione casearia di formaggi, tra i quali annovera anche la saporita Provola Iblea.

Nel 1998, la Provola Dolce Tipo Ragusana è stata riconosciuta come prodotto storico fabbricato tradizionalmente. Il delicato formaggio siciliano è stato inserito, nel 2000, tra i formaggi storici siciliani sottoposti a tutela dal rischio di estinzione.

Caratteristiche Organolettiche della Provola Dolce Tipo Ragusana

  • Aspetto: La Provola Dolce Tipo Ragusana presenta una crosta sottile, liscia e di colore bianco tendente al giallo ambrato. La pasta è chiara, con una leggera occhiatura e una consistenza morbida e filante.
  • Sapore: Il sapore è dolce e delicato, con note leggermente acidule e un retrogusto leggermente salato.
  • Profumo: Il profumo è gradevole, con sentori di latte fresco e fieno.
--- LEGGI TUTTO ---
Ingredienti

LATTE pastorizzato, sale, caglio, fermenti lattici. Origine del latte: EU

Allergeni: Latte e prodotti derivati, incluso lattosio. Può contenere frutta a guscio

Valori Nutrizionali

VALORI MEDI PER 100g di Provola Dolce Tipo Ragusana:

Valore Energetico 1160 kJ (278 Kcal)
Grassi 26 g
di cui acidi grassi saturi 17 g
Carboidrati 0,6 g
di cui Zuccheri 0,6g
Proteine 25 g
Sale 1,5 g

Lotto Scadenza e Confezionamento

Lotto di produzione e data di scadenza indicata sull’etichetta del prodotto.
Prodotto e confezionato da Nuova Sicilformaggi srl. – C.da Palamentano, Raganzino – Pozzallo (RG)

Raccomandazioni

La Provola Dolce Tipo Ragusana è un ingrediente versatile che si presta a numerose preparazioni culinarie. È ottima da gustare fresca, accompagnata da pane casereccio e un filo d’olio extravergine d’oliva.  È inoltre un ingrediente fondamentale per la realizzazione di numerose ricette tradizionali siciliane, come le arancine e la pasta alla Norma.
Può essere utilizzata per farcire panini, pizze e altre preparazioni.

La Provola Dolce Tipo Ragusana si accompagna particolarmente bene con vini dal gusto deciso e corposo come i rossi tipici di terra siciliana, in particolar modo il Nerello mascalese, l’Etna e il Cerasuolo di Vittoria.

Conservare in frigo da 0 a + 4° C

Recensioni del prodotto

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.

Hai acquistato questo prodotto? Scrivi la tua recensione