Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Spaghetti alla Chitarra Pasta Siciliana 500 gr
- Trafilata al Bronzo
- 100% Semola di Grano Duro Siciliano
- Essiccazione lenta, a bassa temperatura
- Cottura: 9/10 minuti
Gli Spaghetti alla Chitarra di Grani Siciliani
Gli Spaghetti alla Chitarra Buffa sono un pregiato formato di pasta artigianale, realizzato con grani duri siciliani selezionati e lavorato secondo metodi tradizionali. La loro caratteristica sezione quadrata, ottenuta tramite trafilatura al bronzo, dona alla pasta una consistenza corposa e una superficie ruvida, perfetta per trattenere ogni tipo di condimento.
L’essiccazione lenta a bassa temperatura preserva intatte le qualità organolettiche della semola, restituendo in tavola un prodotto profumato, autentico e ricco di gusto. Una pasta che racchiude tutta la passione e la genuinità della Sicilia.
Perchè si chiamano “Spaghetti alla Chitarra”?
Gli spaghetti alla chitarra devono il loro nome all’antico strumento chiamato “chitarra,” utilizzato in origine per tagliare la pasta fresca.
Si tratta di un telaio in legno sul quale sono tese corde metalliche, simili a quelle di una chitarra musicale. Appoggiando la sfoglia sulla chitarra e pressandola con un matterello, si ottiene un taglio netto e regolare che conferisce agli spaghetti la tipica forma a sezione quadrata. Questa lavorazione rende la pasta ideale per esaltare i sughi più ricchi e strutturati.
Dove sono nati gli spaghetti alla chitarra?
Gli spaghetti alla chitarra affondano le radici nella cucina tradizionale abruzzese, dove sono conosciuti anche come maccheroni alla chitarra. Nel tempo, il formato si è diffuso in molte regioni del Centro e Sud Italia, incontrando nuove materie prime e sapori locali. In Sicilia, la ricetta ha trovato una nuova espressione grazie all’eccellenza dei grani antichi autoctoni e alla sapienza artigianale della famiglia Buffa.
Gli ideali condimenti per spaghetti alla chitarra
Grazie alla loro superficie porosa e alla consistenza al dente, gli spaghetti alla chitarra sono perfetti per piatti gustosi e avvolgenti. Questa pasta è ideale anche per chi ama piatti vegetariani mediterranei, ricchi di profumi e sapori autentici.
Ecco alcune idee di condimento con prodotti che puoi trovare nel nostro shop:
Ragù di carne
Un condimento rustico e saporito, preparato secondo tradizione con carne di prima scelta e una lunga cottura lenta. Perfetto per valorizzare la consistenza degli spaghetti alla chitarra.
Sugo ai Funghi Sottobosco
Un sugo intenso a base di funghi porcini e champignon, ideale per chi cerca un piatto ricco e autunnale, dal profumo avvolgente e dal gusto deciso.
Salsa al basilico di pomodoro ciliegino
Una salsa fresca e aromatica preparata con pomodoro ciliegino siciliano e basilico. Ottima abbinata a scaglie di ricotta salata per un primo leggero ma ricco di sapore.
Sugo al Tonno o Sugo Tonno e Finocchietto Selvatico
Due condimenti dal profilo marinaro: il primo classico e deciso, il secondo arricchito dal profumo selvatico del finocchietto, per un abbinamento fresco e originale.
Pesto di Finocchietto Selvatico 180 gr con Acciughe Sotto Sale e pane grattugiato tostato
Una ricetta che richiama la pasta con le sarde della tradizione siciliana: il gusto erbaceo del finocchietto si fonde con la sapidità delle sarde e la croccantezza del pangrattato tostato.
Questi condimenti esaltano al meglio la struttura corposa degli spaghetti alla chitarra e offrono una vasta gamma di proposte, sia vegetariane che a base di carne o pesce, ideali per ogni occasione.
Tempi di cottura?
9–10 minuti per una cottura perfetta al dente.
Ingredienti
Semola di grano duro siciliano, acqua.
Allergeni Glutine
Origine del grano: ITALIA
Paese di molitura: SICILIA – ITALIA
Valori Nutrizionali
Valori medi per 100 gr di prodotto
Valore Energetico 1483 KJ / 352Kcal
Grassi 1,4 gr
di cui saturi 0,3 gr
Carboidrati 72,5 gr
di cui zuccheri 3,0 gr
Fibre 3,0 gr
Proteine 12 gr
Sale 0,0075 gr
Sodio 0,003 gr
Lotto Scadenza e Confezionamento
Lotto di produzione e data di scadenza indicata sull’etichetta del prodotto.
Prodotto e confezionato da LA SFOGLIA D’ORO di Buffa Giuseppe Via Vivaldi, 4 91014 Castellammare del Golfo (TP) nello stabilimento in C/da Gorgazzo, 2 91018 Salemi (TP)
Raccomandazioni
CONSERVARE IN LUOGO FRESCO E ASCIUTTO
Gli Spaghetti alla Chitarra si prestano a un’infinità di abbinamenti, rendendo ogni piatto saporito e ricco di gusto: sughi ai frutti di mare, sughi siciliani, cacio e pepe… c’è n’è per tutti i gusti!
Recensioni del prodotto
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Hai acquistato questo prodotto? Scrivi la tua recensioneScopri i nostri
Prodotti Tipici Siciliani